Normativa spazi confinati: cosa prevede

In questo articolo-approfondimento ci occuperemo della normativa spazi confinati.
Gli ambienti confinati costituiscono un luogo di lavoro complesso e che presenta potenziali rischi molto elevati in termini di infortunio. Proprio per questa loro peculiarità, gli spazi confinati richiedono una particolare attenzione per garantire la sicurezza degli operatori. Il 14 novembre 2024 è entrata in vigore la nuova norma UNI 11958“Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” – rivolta ai datori di lavoro con personale proprio e ai committenti che si rivolgono a terzi.

normativa spazi confinati

Spazi confinati: definizione

Come già abbiamo avuto di spiegare in maniera approfondita in uno specifico articolo, gli spazi confinati sono quei luoghi circoscritti e non progettati per una permanenza continua, caratterizzati da accessi limitati e/o difficoltosi, ventilazione scarsa o sfavorevole, in cui vi è la presenza o il rischio che si sviluppino condizioni pericolose.

Normativa spazi confinati

Attualmente, in Italia, le principali normative relative ai lavori in spazi confinati sono 2:

  • il D.Lgs. 81/2008

  • il D.P.R. 177/2011

D.Lgs 81/2008 – Sicurezza sul lavoro

Il D.Lgs 81/2008 regolamenta la sicurezza sul lavoro, e comprende anche le specifiche per gli spazi confinati. Nello specifico, per quanto riguarda gli spazi confinati, il D.Lgs. 81/2008 (articoli 66 e 121 e Allegato IV, punto 3) stabilisce quali sono le misure preventive e protettive necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori in ambienti confinati, soffermandosi in particolar modo sull’importanza che i lavoratori devono ricevere una adeguata formazione e devono operare adeguatamente equipaggiati per prevenire ed evitare infortuni.

Documento di Valutazione dei Rischi aziendale

Il D.Lgs. 81/2008 obbliga ogni attività a redigere un Documento di Valutazione dei Rischi – DVR aziendale, all’interno del quale vengono identificati, classificati e valutati i pericoli presenti.

Sempre nell’ambito della gestione della sicurezza, il datore di lavoro è chiamato a predisporre una procedura di lavoro che comprende:

  • campo di applicazione e scopo

  • definizioni e riferimenti normativi

  • compiti e responsabilità delle figure aziendali coinvolte

  • modalità operative (comprensive di descrizione dei rischi e delle misure di prevenzione)

  • “permesso di lavoro”, che assicura lo svolgimento corretto delle attività preliminari all’accesso negli spazi confinati

D.P.R. 177/2011

Al fine di contrastare incidenti gravi nel settore, oltre al D.Lgs. 81/2008, è stato inoltre varato anche il DPR 177/2011“Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti” – in cui sono riportate le linee guida e le procedure da rispettare.

In aggiunta al D.Lgs. 81/2008, il D.P.R. 177/2011 ha introdotto requisiti e procedure aggiuntivi da adottare per le imprese e per i lavoratori autonomi che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.

normativa spazi confinati
normativa spazi confinati

Normativa spazi confinati: gli obblighi previsti dal DPR 177/2011

Il DPR 177/2011 stabilisce i requisiti e le disposizioni a cui attenersi in maniera rigorosa, in materia di sicurezza e salute nei lavori in spazi confinati, specificando le competenze richieste, le procedure di accesso e le misure di emergenza da adottare.

Tale decreto prevede inoltre che tali attività siano riservate solamente ad imprese e a lavoratori autonomi in possesso di qualifiche professionali ben specifiche.

Vediamo dunque quali sono gli obblighi previsti dalla normativa D.P.R. 177/2011 per le attività che si svolgono in spazi confinati.

  • Informazione, formazione e addestramento specifici per tutti i lavoratori coinvolti, datore di lavoro compreso

  • Dotazione di attrezzature di sicurezza e DPI idonei

  • Preventiva informazione di tutti i lavoratori circa i rischi presenti nell’area di lavoro

  • Presenza di personale esperto, in numero minimo pari ad almeno il 30% della forza lavoro

  • Individuazione di un rappresentante del datore di lavoro committente, avente adeguate competenze in materia di salute e sicurezza

  • Obbligo del datore di lavoro in materia di valutazione del rischio e di elaborazione di una specifica procedura di sicurezza per le attività in spazi confinati

Il mancato rispetto di tali prescrizioni può comportare per le imprese che operano in spazi confinati un danno quantificabile in sanzioni e in termini di responsabilità.

Qualificazione delle imprese

Qualsiasi attività lavorativa operante nel settore degli spazi confinati o negli ambienti sospetti di inquinamento può essere eseguita solo ed esclusivamente da imprese o lavoratori autonomi qualificati e in possesso di requisiti ben specifici.

Normativa spazi confinati: i requisiti di formazione per i lavoratori in spazi confinati

Il personale chiamato ad operare in spazi confinati, come anche il datore do lavoro, devono essere debitamente formati ed adeguatamente informati circa i fattori di rischio di tali attività, con verifica di apprendimento e periodici aggiornamenti.
La squadra dei lavoratori deve avere una componente non inferiore al 30% della forza lavoro, con almeno 3 anni di esperienza lavorativa in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.

Normativa spazi confinati: quali sono i DPI previsti

Oltre ad essere adeguatamente formati ed addestrati sulle operazioni da svolgere, gli operatori chiamati a lavorare in spazi confinati devono essere dotati di attrezzature e strumentazioni idonee per tali attività, come anche di specifici dispositivi di protezione individuale.
In base ai casi specifici, le attrezzature DPI richieste sono:

  • maschere con filtro o respiratori isolanti

  • casco o elmetto per proteggere la testa

  • imbragature di sicurezza

  • dispositivi di ancoraggio (in caso di rischio di cadute dall’alto)

  • maschere o occhiali protettivi

  • indumenti di protezione

  • guanti

  • calzature di sicurezza

Normativa spazi confinati: le procedure di sicurezza

Per conoscere e sapere attuare le procedure di sicurezza più idonee, caso per caso, è fondamentale che il datore di lavoro o il rappresentante dell’azienda committente informi tutti i lavoratori sui seguenti elementi:

  • caratteristiche strutturali dei luoghi in cui devono operare

  • tutti i rischi esistenti in quello specifico ambiente di lavoro

  • le misure di prevenzione e di emergenza da mettere in atto

In genere, la procedura per informare i lavoratori sulle caratteristiche e i potenziali rischi dell’ambiente in cui devono lavorare, viene svolta nel corso di una intera giornata, antecedente l’inizio dei lavori.

Normativa spazi confinati: i ruoli dei vari operatori

In un ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento, ogni lavoratore è chiamato a ricoprire un proprio ruolo e ad eseguire specifici compiti.

Ecco i principali ruoli della squadra di lavoro.

  • Lavoratore entrante: colui che opera all’interno dello spazio confinato

  • Lavoratore attendente: soggetto che vigila e offre assistenza ai lavoratori entranti

  • Squadra di salvataggio: coloro che sono addestrati per intervenire con operazioni di soccorso in caso di emergenze

  • Preposto: colui che sovrintende alle attività e alla procedura di lavoro svolte in ambiente confinato

Vigilanza in spazi confinati

Per limitare i rischi, il datore di lavoro committente deve nominare un proprio rappresentante, il quale deve vigilare – con funzione di coordinamento – sulle attività svolte dai lavoratori.

normativa spazi confinati

Normativa spazi confinati: norma UNI 11958

La norma UNI 11958 fornisce precise linee guida sulla gestione delle operazioni in ambienti critici, come gli spazi confinati, estendendo la portata applicativa delle predette linee guida anche ad ambienti che, formalmente, non rientrano nell’ambito di applicazione del D.P.R. 177/2011, e che presentano caratteristiche strutturali e rischi del tutto simili a quelli degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Nello specifico, il documento definisce i criteri fondamentali per:

  • la classificazione degli ambienti

  • l’identificazione dei potenziali pericoli

  • la valutazione dei rischi associati

  • la corretta selezione delle attrezzature di lavoro e della strumentazione necessaria

  • le procedure operative e di emergenza

Inoltre, la norma UNI 11958 si sofferma anche sulle seguenti tematiche:

  • panoramica dettagliata dei fattori di rischio potenziali che sono presenti negli ambienti confinati

  • compiti e responsabilità del personale coinvolto nelle attività operative

  • requisiti per i dispositivi di protezione (individuale e collettiva)

Spazi confinati: le procedure per lavorare in sicurezza

Sulla base di quanto previsto dalle normative di riferimento sugli spazi confinati, riassumiamo qui di seguito o principali requisiti per poter lavorare in ambienti a rischio elevato.

  • Valutazione dei rischi. Identificare e valutare i potenziali pericoli presenti negli spazi confinati, inclusa l’analisi strutturale dell’ambiente stesso e i materiali presenti in esso

  • Formazione e certificazione. Il personale deve essere adeguatamente addestrato, formato e certificato, per poter operare in spazi confinati, e deve essere altrettanto formato per utilizzare attrezzature specifiche e adottare procedure di emergenza

  • Utilizzo di DPI. Tutti i lavoratori coinvolti devono indossare dispositivi di protezione individuale, come caschi, guanti, maschere…

  • Piani di emergenza. Per poter affrontare qualsiasi tipo di situazione di emergenza, è necessario che vengano predisposte procedure chiare circa le modalità di evacuazione, il primo soccorso e l’uso di attrezzature di emergenza

normativa spazi confinati

Puliservice, azienda specializzata nella pulizia di spazi confinati su tutto il territorio

Puliservice Srl opera da oltre 40 anni su tutto il territorio nazionale offrendo servizi di pulizia, bonifica, svuotamento, lavaggio, sanificazione e disinfestazione di silos e cisterne. Tutte operazioni essenziali, che vengono svolte in ambienti dallo spazio ridotto, spesso con scarsità di ossigeno e ventilazione, e dove il rischio di cadere o scivolare è piuttosto alto.

Puliservice Srl si avvale solo di operatori formati, certificati e costantemente aggiornati per lavorare in spazi confinati in completa sicurezza.

Sei alla ricerca di un’impresa specializzata nella pulizia e bonifica di silos e cisterne? Contatta Puliservice compilando il modulo dei contatti per richiedere una ispezione ed un preventivo. Puliservice garantisce interventi professionali nell’ambito di operazioni programmate. Inoltre, in situazioni di emergenza è in grado di effettuare interventi di pulizia e sanificazione silos d’urgenza in tutta Italia.
Per ogni contesto operativo, i suoi addetti sono in grado di individuare le tecniche operative più adeguate, ed agiscono seguendo in maniera molto rigorosa tutte le norme di sicurezza previste.

Inoltre, nell’ambito dell’industria alimentare, Puliservice esegue anche il servizio di sanificazione interna del silos, utilizzando un processo a base di vapore saturo che, a 180°C, garantisce la competa eliminazione di muffe e batteri.

Ultimi articoli pubblicati

Normativa spazi confinati: cosa prevede

In questo articolo-approfondimento ci occuperemo della normativa spazi confinati. Gli ambienti confinati costituiscono un luogo di lavoro...

Spazi confinati: definizione e cosa si intende

Quando si parla di “spazi confinati” – talvolta anche definiti “ambienti confinati” – si fa riferimento ad ambienti di lavoro complessi e...

Pulizia silos cereali: intervento fondamentale nell’industria alimentare

I silos utilizzati per conservare i cereali sono componenti cruciali per garantire la qualità degli alimenti che consumiamo. Ogni anno, enormi...